Materiale: contenitore corrugato e sedimentatore in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) con tronchetto di entrata e uscita in PVC. Costruite e certificate in conformità alla Norma UNI-EN 12566-3. Il Decreto Legislativo 152/2006 rimanda alle indicazioni dettate dal Comitato Interministeriale per la Tutela delle acque dall’inquinamento (supplemento ordinario alla G.U. n.48 del 21/02/77 par. 4), per cui sono richiesti volumi medi di 40 l per il comparto di sedimentazione e 100 l per il comparto di digestione per gli scarichi civili con recapito in dispersione sotterranea.
Funzione: depurazione di acque reflue domestiche nere per trattamento primario e digestione anaerobica.
Uso e manutenzione: le vasche Imhoff sono pensate per garantire l’accumulo dei fanghi primari per un periodo minimo di 6-8 mesi di esercizio dell’impianto. In relazione ai carichi alimentati nella fossa sono da prevedersi almeno 1-2 ispezioni l’anno da parte di personale specializzato ed operazioni di spurgo in cui si provveda alla rimozione del 70-80% del corpo di fondo ed alla pulizia delle superfici interne della vasca, compresa l’eliminazione del materiale che ostruisce i tronchetti di ingresso ed uscita del refluo e la bocca di uscita del sedimentatore.
|
Prodotti >